Sfenoide

Cos’è l’osso sfenoide

Lo sfenoide è una delle otto ossa craniche che compongono il cranio. È un osso grande, complesso, spaiato, che deriva il suo nome dal greco “sphenoeides”, che significa a forma di cuneo. L’osso forma una porzione significativa della parte centrale della base del cranio e del pavimento della fossa cranica media.

È chiamata anche la “chiave di volta” del pavimento cranico poiché è in contatto con tutte le altre ossa del cranio.

Dove si trova l’osso sfenoide

Si trova anteriormente nel cranio, proprio di fronte all’osso occipitale.

Osso sfenoide

Fatti in breve

Digita  Osso irregolare Quanti ce ne sono nel corpo umano 1 Si articola con 12 ossa: parietale (accoppiato), palatino (accoppiato), zigomatico (accoppiato), temporale (accoppiato), frontale, etmoide, occipitale e vomere

Funzioni

Forma la base e i lati laterali del cranio in combinazione con il pavimento orbitale.

Anatomia: parti e struttura dell’osso sfenoide

L’osso sfenoide è costituito da un corpo centrale, con due ali laterali pari su ciascun lato – l’ala minore e quella maggiore – e due processi pterigoidei. Questa anatomia unica conferisce all’osso un aspetto prominente simile a quello di un pipistrello, di una farfalla o di una vespa.

Anatomia dell’osso sfenoide

Corpo

Come già detto, la carrozzeria è posizionata centralmente ed è alquanto cubica. Il corpo contiene i seni sfenoidali, separati da un setto, che si aprono nella cavità nasale. A causa della presenza di questi seni, il corpo sfenoide diventa una struttura cava.

Superficie superiore

La superficie superiore del corpo sfenoide contiene i seguenti punti di riferimento ossei:

1. Solco chiasmatico: è uno stretto solco trasversale o solco formato dal chiasma ottico che si trova vicino alla superficie superiore del corpo. Il solco termina su entrambi i lati nel foro ottico, che trasmette il nervo ottico e i vasi sanguigni nella cavità orbitale.

2. Sella turcica: È una depressione a forma di sella composta da tre parti:

io. Tuberculum sellae – Questa parte forma la parete anteriore della sella turcica e la parte posteriore del solco chiasmatico.

ii. Fossa ipofisaria – Una piccola depressione della sella turcica, che ospita la ghiandola pituitaria.

iii. Dorsum sellae – È una depressione che digrada all’indietro alla base del cranio, formando la parete posteriore della sella turcica.

La sella turcica è circondata da processi clinoidi anteriori e posteriori che originano dalle ali minori e dal dorso della sella. Il muscolo tentorio del cervelletto si attacca qui.

Superficie inferiore

La superficie inferiore presenta una spina triangolare sulla linea mediana, la spina sfenoidale o rostro, che si continua con la cresta sfenoidale sulla superficie anteriore. Presenta anche una profonda fessura tra le ali del vomere. Su entrambi i lati del rostro c’è una lamina sporgente, chiamata processo vaginale, situata medialmente dalla base della placca pterigoidea mediale.

Ali minori

Due ali minori triangolari, pari, nascono dalla parte anteriore del corpo dell’osso sfenoide in direzione superolaterale. Separa la fossa cranica anteriore dalla fossa cranica media. Queste ali formano il bordo laterale del canale ottico, attraverso il quale passano il nervo ottico e l’arteria oftalmica che raggiungono l’occhio. La superficie superiore delle ali minori forma parzialmente la cavità cranica, mentre le loro superfici inferiori contribuiscono al margine laterale dell’orbita ossea.

Ali Maggiori

Le due ali maggiori emergono dietro le ali minori, estendendosi in direzione laterale, superiore e posteriore. Costituiscono le tre parti dello scheletro facciale: il pavimento della fossa cranica media, la parete laterale del cranio e la parete posterolaterale dell’orbita.

Le ali maggiori presentano tre fori, che sono i seguenti:

  1. Forame rotondo: per il nervo mascellare
  2. Forame ovale: consente il passaggio ai nervi mandibolare e petroso minore, insieme all’arteria meningea accessoria e alla vena emissaria
  3. Forame spinoso: conduce i vasi meningei medi e un ramo del nervo mandibolare

C’è una fessura o spazio tra il corpo sfenoide e le ali minori e maggiori, noto come fessura orbitaria superiore. Questa fessura consente il passaggio a diversi nervi e vasi sanguigni dell’orbita ossea. Questi vasi includono i nervi trocleare, abducente e oculomotore, il nervo oftalmico e i suoi rami e la vena oftalmica superiore.

Processi pterigoidei

I due processi pterigoidei scendono inferiormente dal punto di giunzione tra il corpo sfenoide e le grandi ali. Ciascuno di questi comprende una placca pterigoidea mediale e una laterale. La placca laterale più corta e più larga è il punto di origine dei muscoli pterigoidei mediale e laterale. C’è una piccola sporgenza a forma di uncino sulla punta inferiore della placca pterigoidea mediale, chiamata hamulus pterigoideo.

In questo processo si trovano anche i canali pterigoideo e palatovaginale.

i. Canale pterigoideo: contiene il nervo petroso maggiore e il nervo petroso profondo.

ii. Canale palatovaginale o faringeo: contiene il nervo faringeo.

Attacchi muscolari

  1. Il muscolo temporale, muscolo masticatorio, è attaccato alla superficie temporale della grande ala dello sfenoide.
  2. Le fibre superiori del muscolo pterigoideo laterale si attaccano alla superficie infratemporale della grande ala dello sfenoide e alla cresta infratemporale. Questo muscolo si attacca anche alla parte laterale della placca laterale del processo pterigoideo.
  3. Il muscolo pterigoideo mediale è attaccato alla faccia mediale della placca laterale e alla fossa pterigoidea.
  4. La divisione mediale del processo pterigoideo, chiamata placca mediale, funge da sito di attacco al muscolo costrittore faringeo superiore.

Riferimenti

  1. L’osso sfenoide – Teachmeanatomy.info
  2. Anatomia, osso sfenoide – Ncbi.nlm.nih.gov
  3. Osso sfenoide – Kenhub.com
  4. Osso sfenoide – Radiopaedia.org
  5. Osso sfenoide – Sciencedirect.com
Rate article
TheSkeletalSystem
Add a comment