Osso Palatino

Cos’è l’osso palatino

Il Palatino è una delle otto ossa facciali che, insieme ad altre, formano lo scheletro facciale o viscerocranio. Questo osso pari, irregolare, a forma di L forma una porzione del palato duro, oltre alla cavità nasale e alle orbite.

Dove si trova l’osso palatino

L’osso si trova tra la mascella e lo sfenoide, in particolare tra il processo palatino della mascella e il processo pterigoideo dello sfenoide.

Posizione dell’osso palatino

Fatti in breve

Digita Osso irregolare Quanti ce ne sono nel corpo umano 2 Si articola con 5 ossa: mascella, vomere, conca nasale inferiore, etmoide e sfenoide.

Funzioni

  1. Fa parte del palato duro articolandosi con il processo palatino della mascella. Questo palato funge da tetto della cavità orale e da pavimento della cavità nasale.
  2. Il palatino forma anche il pavimento della cavità orbitaria insieme alle altre 6 ossa orbitali.
  3. L’osso, insieme al processo palatino della mascella, dà origine alle pareti laterali della cavità nasale.

Anatomia

Quest’osso è composto da due placche, orizzontale e perpendicolare, che si collegano quasi ad angolo retto, conferendo all’osso la sua caratteristica forma a L. Contiene anche tre processi: piramidale, orbitale e sfenoidale.

Osso palatino

Piastra orizzontale

Come suggerisce il nome, questa placca quadrangolare è la parte orizzontale dell’osso. Quindi forma la linea di base dell’osso a forma di L. Fa parte del palato duro e della cavità nasale. La placca orizzontale presenta quattro bordi (mediale, laterale, anteriore e posteriore) e due superfici (nasale e palatina).

Bordi

  1. Bordo mediale: le ossa palatine sinistra e destra si uniscono al rispettivo bordo mediale, formando una sutura palatina mediana.
  2. Bordo laterale: questo bordo è una continuazione della placca perpendicolare, avendo il grande foro palatino. 
  3. Bordo anteriore: il bordo anteriore della placca orizzontale si articola con il processo palatino della mascella, formando congiuntamente il palato duro.
  4. Bordo posteriore: è rivolto verso la parete posteriore della faringe.

Superfici

  1. Superficie nasale: come suggerisce il nome, costituisce parzialmente la parte posteriore del pavimento della cavità nasale e del meato nasale inferiore.
  2. Superficie palatina: come suggerisce il nome, costituisce una parte del palato duro. La superficie contiene due importanti fori:
  3. Foro palatino maggiore: è una piccola apertura che consente il passaggio dei nervi palatini maggiori e minori che partono dal canale palatino maggiore e raggiungono la cavità orale. Insieme a questi nervi, attraverso questa apertura passano i vasi palatali discendenti. Il canale passa attraverso le ossa palatina e sfenoide, collegando la fossa pterigopalatina alla cavità orale. Al termine il canale dà origine al canale palatino minore.
  4. Foramo palatino minore: questo foro conduce al canale palatino minore, dove confluiscono i vasi e i nervi palatini minori.

Piastra perpendicolare

La placca perpendicolare forma un angolo di quasi 90° con il bordo laterale della placca orizzontale, conferendo all’osso la caratteristica forma a L. È composto da diversi bordi e superfici.

Bordi

I suoi 4 bordi si articolano con le ossa adiacenti e danno origine ad alcuni punti di riferimento ossei essenziali.

  1. Bordo anteriore: ha una proiezione laminare per articolarsi con la conca nasale inferiore, formando parzialmente il seno mascellare. parete mediale.
  2. Bordo posteriore: questo bordo seghettato si articola con la placca pterigoidea mediale dell’osso sfenoide.
  3. Bordo superiore: si articola con il corpo dell’osso sfenoide. Il bordo presenta una profonda tacca, la tacca sfenopalatina, tra i processi orbitale e sfenoidale. Rimane racchiuso dal corpo sfenoide, portando alla formazione del foro sfenopalatino. Questo foro collega la fossa pterigopalatina con la cavità nasale.
  4. Bordo inferiore: questo bordo è una continuazione del bordo laterale della piastra orizzontale.

Superfici

È dotato di due superfici:

  1. Superficie nasale: forma parzialmente la parete laterale della cavità nasale, in particolare la parte superoposteriore del setto nasale. Sul lato superiore si articola con la lamina cribriforme dell’osso etmoidale.
  2. Superficie mascellare: questa superficie prevalentemente ruvida e irregolare si articola con la superficie nasale della mascella.

Processi

L’osso presenta tre processi principali: piramidale, orbitale e sfenoidale.

1. Processo piramidale: emerge dalla giunzione delle placche orizzontale e perpendicolare, correndo tra le placche pterigoidee mediale e laterale dell’osso sfenoide. La sua superficie posteriore si unisce alle placche pterigoidee dell’osso sfenoide per formare una parte della fossa pterigoidea.

2. Processo orbitale: questo processo ha origine anteriormente dalla placca perpendicolare. Presenta tre superfici articolari, due non articolari e un collo stretto.

Superfici articolari

  • Superficie anteriore o mascellare: si articola con la mascella.
  • Superficie posteriore o sfenoidale: si articola con l’osso sfenoide.
  • Superficie mediale o etmoidale: si articola con l’osso etmoidale.

Superfici non articolari

  • Superficie superiore o orbitaria: forma parzialmente il pavimento della cavità oculare.
  • Superficie laterale: forma parzialmente anche la fossa pterigopalatina.

3. Processo sfenoidale: continua dalla parte superiore del bordo posteriore, formando una parte della fossa pterigopalatina. Il bordo mediale di questo processo forma un’articolazione con l’ala del vomere.

Attacchi muscolari

I quattro muscoli che si attaccano a questo osso sono:

  1. Muscolo pterigoideo mediale: Si attacca al processo piramidale
  2. Muscolo costrittore faringeo superiore: Questo muscolo si attacca alla placca orizzontale
  3. Palato tensore: Anche questo si attacca alla piastra orizzontale
  4. Muscolo dell’ugola: Un altro muscolo che si attacca alla placca orizzontale

Ossificazione

L’osso subisce un’ossificazione intramembranosa da un unico centro, che appare intorno alla 6a-8a settimana di vita fetale. Il centro emerge dapprima nel punto di congiunzione delle placche orizzontale e perpendicolare.

Riferimenti

    1. Osso palatino – Kenhub.com
    2. Osso palatino – Radiopedia.org
    3. Osso palatino – Sciencedirect.com
    4. Anatomia dell’osso palatino – Getbodysmart.com
Rate article
TheSkeletalSystem
Add a comment