Osso occipitale

Cos’è l’osso occipitale

L’occipitale è un osso cranico trapezoidale spaiato che copre la parte posteriore della testa. L’osso ricurvo ricorda un piatto poco profondo. Permette al midollo spinale di passare dal cervello alla colonna vertebrale.

Dove si trova l’osso occipitale

È la più posteriore di tutte le ossa craniche e forma la parte posteriore della testa (occipite).

Posizione dell’osso occipitale

Fatti in breve

Digita Osso piatto Quanti ce ne sono nel corpo umano 1 Si articola con Totale 6 ossa: parietale (accoppiato), temporale (accoppiato), sfenoide e atlante (C1)

Funzione

Protegge il lobo occipitale e il cervelletto del cervello, insieme ai nervi e ai vasi sanguigni associati.

Anatomia dell’osso occipitale

Questo osso di forma trapezoidale è esternamente convesso e internamente concavo. Può essere diviso in parti basilari, due condilari/laterali e squamose. Ogni parte ha due superfici: superiore o esterna e inferiore o interna.

Anatomia dell’osso occipitale etichettata

Superfici e punti di riferimento

Parte basilare

Questa parte quadrilatera dell’osso è adiacente alla parte petrosa dell’osso temporale e anteriore al forame magno. Ha una superficie superiore e una superficie inferiore.

Durante l’adolescenza la superficie superiore della parte basilare si articola con l’osso sfenoide per formare il clivus. Ha un solco ampio e poco profondo che sostiene il midollo allungato. La superficie inferiore presenta il tubercolo faringeo, dove si inseriscono il muscolo costrittore faringeo superiore e il rafe faringeo fibroso. Gli altri muscoli attaccati alla superficie inferiore sono il retto anteriore della testa e il lungo della testa.

Parti condilari

Le parti condilari sono comunemente note come parti laterali dell’osso occipitale, poiché si trovano lateralmente al forame magno. Ciascuna delle due parti condilari contiene una superficie superiore e una inferiore. Presenta due protuberanze a forma di rene chiamate condili occipitali che formano un’articolazione con la prima vertebra cervicale (C1), dando così origine all’articolazione atlanto-occipitale.

I canali condilari si trovano proprio dietro i condili, attraverso i quali passano le vene emissarie condilari. I canali collegano anche i plessi venosi vertebrali esterni con i seni sigmoidei. Il canale ipoglosso si trova sulla superficie inferiore della parte condilare attraverso la quale il nervo ipoglosso lascia il cranio.

Parte squamosa

È la più grande delle quattro parti e contiene superfici interne ed esterne. Questa parte presenta la protuberanza occipitale esterna, una protuberanza ossea al centro della superficie esterna.

Il muscolo trapezio si attacca qui. Anche la superficie esterna presenta tre linee curve, chiamate linee nucali. Essi sono:

  1. Linea nucale suprema: si estende lateralmente dalla protuberanza occipitale esterna. Da qui hanno origine il muscolo epicranico e l’aponeurosi epicranica.
  2. Linea nucale superiore: corre inferiormente alla parte squamosa e funge da sito di origine per i muscoli trapezio, splenio del capo e sternocleidomastoideo.
  3. Linea nucale inferiore: si trova ulteriormente inferiormente alla linea nucale superiore, è qui che viene inserito il muscolo semispinale della testa.

Diversi solchi segnano la superficie interna di questa parte con i seni cranici venosi durali, come il seno sagittale superiore, i seni trasversi e il seno sigmoideo. Il solco sopra il seno trasverso ospita i lobi occipitali e il cervelletto del cervello.

Forame Magnum

Tutte le quattro parti precedenti sono disposte attorno ad una grande apertura nella parte posteriore dell’osso, chiamata forame magno. Permette il passaggio al midollo spinale. Strutture specifiche che passano attraverso il forame magno sono il tronco encefalico (midollo allungato), un ramo spinale del nervo accessorio, le arterie spinali anteriori e posteriori, le arterie vertebrali, la membrana tettoria e i legamenti alari.

Confini e articolazioni

L’osso si articola con un totale di 6 ossa. Di questi, 2 sono pari (parietali e temporali), mentre gli altri 2 sono spaiati (sfenoidale e C1/prima vertebra cervicale). L’occipitale è l’unico osso cranico a formare un’articolazione con l’osso della colonna vertebrale.

  1. Sutura lambdoidea: tra le ossa occipitale e parietale.
  2. Sutura occipitomastoidea: tra la parte occipitale e quella mastoidea dell’osso temporale.
  3. Sutura petro-occipitale: tra l’osso occipitale e la parte petrosa dell’osso temporale.
  4. Sutura sfeno-occipitale: tra l’osso occipitale e lo sfenoide. Scompare gradualmente quando le due ossa si fondono durante l’adolescenza.
  5. Articolazione atlanto-occipitale: Articolazione formata dall’osso occipitale con la prima vertebra cervicale (C1). È l’unica articolazione tra un osso cranico e una vertebra.

Sviluppo e ossificazione

L’ossificazione di questo osso inizia intorno alla 9a settimana di vita fetale. La parte squamosa dell’osso subisce un’ossificazione membranosa, mentre le altre parti presentano un’ossificazione cartilaginea.

Le quattro parti rimangono separate alla nascita ma si fondono man mano che il bambino cresce, con le parti squamose e condilari che si fondono intorno ai 2 anni, mentre le parti condilari e basilari si fondono entro i 6 anni.

Riferimenti

  1. Osso occipitale — Kenhub.com
  2. Anatomia, testa e collo, osso occipitale, arterie, vene e nervi — Ncbi.nlm.nih.gov
  3. Osso occipitale — Radiopaedia.org
  4.  Anatomia dell’osso occipitale — Getbodysmart.com
  5. Osso occipitale — Sciencedirect.com
Rate article
TheSkeletalSystem
Add a comment